Skip to main content

Italiano

Title
Psy-Flex (Italian)
Book page

Psy-Flex Italian version by: Giovambattista Presti
https://psychologie.unibas.ch/en/faculty/centers/clinical-psychology-and-intervention-science/research/research-projects/psy-flex/#c24662


AAQ-Sports - Italian
Book page

Bisagni, D., Bisagni, M., & Vaccaro, M. (2018). Mindfulness e flessibilità psicologica nella pratica sportiva: validazione della versione italiana della State Mindfulness Scale for Physical Activity (SMS-PA) e della versione per lo sport dell’Acceptance and Action Questionnaire (AAQ-II) [Mindfulness and psychological flexibility in sport practice: Validation of the italian version of the SMS-PA and the sports version of the AAQ-II]. Psicoterapia cognitiva e comportamentale, 24(2), 153-173.


Bisagni, D., Bisagni, M., & Vaccaro, M. (2018). Mindfulness e flessibilità psicologica nella pratica sportiva: validazione della versione italiana della State Mindfulness Scale for Physical Activity (SMS-PA) e della versione per lo sport dell'AAQ-II.
Publication

Mindfulness e flessibilità psicologica sono variabili che stanno acquisendo una popolarità sempre maggiore. L’attività fisica può promuovere la salute, ma in ambito italiano non esistono strumenti che colgano le variabili sopracitate nel contesto della pratica sportiva.


Villirillo, C., Perdighe, C., Cirimbilla, E., & Franceschini, G. (2021). Promuovere la felicità: uno studio pilota con un campione di ragazzi con Disturbo Specifico di Apprendimento. Psicoterapia cognitiva e comportamentale 27(1), 17-44.
Publication

Le relazioni interpersonali soddisfacenti, in particolar modo con i pari, sembrano avere un ruolo critico per il senso di benessere in età evolutiva. Anche nei ragazzi con disturbo specifico di apprendimento (DSA), che hanno nell’80% dei casi problematiche di tipo relazionale, la presenza di alti livelli di supporto sociale è un fattore di protezione e predice risultati migliori per la salute mentale.


Bassani, R., Marchi, S., Menotti, R., & Canevisio, M. G. (2020). Applicazione del protocollo cognitivo-comportamentale, potenziato con l’Acceptance and Commitment Therapy in un caso di disturbo reattivo dell’attaccamento dell’infanzia con presenza di
Publication

La teoria dell’attaccamento proposta da John Bowlby, il legame di attaccamento ha un valore predittivo riguardo allo sviluppo delle competenze sociali, del funzionamento cognitivo, della comprensione del sé e delle abilità linguistiche. Lo scopo di tale relazione è garantire al bambino sicurezza e protezione dai pericoli (Bowlby, 1996).


Marchio, R., Vincelli, F., & Capoderose, G. (2021) L’efficacia della Matrice ACT in un caso di sindrome ansioso-depressiva. Psicoterapia cognitiva e comportamentale, 27(1), 65-78.
Publication

In questo studio di caso si propone la concettualizzazione e il trattamento cognitivo-comportamentale, secondo il modello dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), in una paziente di 21 anni con sindrome ansioso-depressiva, con una storia familiare caratterizzata da trascuratezza.


Compare, L., Martucci, C., Bernini, O., Cincidda, C. & Berrocal, C. (2021) Proprietà psicometriche dell'Avoidance and Fusion Questionnaire for Youth (AFQ-Y) in soggetti di 6-11 anni. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 27(1), 45-63.
Publication

L’Avoidance and Fusion Questionnaire for Youth misura l’Inflessibilità Psicologica (IP) in età evolutiva. Diverse proprietà psicometriche della versione breve (AFQ-Y8) sono state precedentemente esplorate in un campione di studenti italiani di età compresa tra gli 11 e i 18 anni. Lo studio amplia la letteratura indagando alcune proprietà psicometriche dell’AFQ-Y8 considerando una fascia d’età inferiore.


Riva, S. & Vincelli, F. (2019). Acceptance and Commitment Therapy come framework per un protocollo di disassuefazione dal fumo e comorbidità con disturbo d’ansia generalizzato. Psicoterapia cognitiva e comportamentale, 25(3), 341-358.
Publication

In questo studio di caso si propone la concettualizzazione e il trattamento cognitivo-comportamentale, secondo il modello dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), in un paziente di 63 anni, affetto da un carcinoide polmonare che presentava un disturbo di ansia generalizzata associata a grave dipendenza tabagica.


SCS-SF - Italian
Book page

Fuochi, G., Voci, A. & Moè, A. (2025). Quick Self-Compassion: Italian Validation, Network Analysis, Item Response Theory Analysis, and Correlates of the Self-Compassion Scale Short Form. Mindfulness 16, 421–436. DOI: 10.1007/s12671-025-02516-9

Poli, A., Maria Zifaro, M., & Mario Miccoli, M. (2025). Factor structure and validation of the Italian version of the self-compassion scale-short form (SCS-SF). Psychiatry Research Communications, 5(2), 100209. DOI: 10.1016/j.psycom.2025.100209