La terapia cognitivo-comportamentale entra nel terzo millennio
- Introduzione
- La nascita e la prima fase ideologica
- La terapia del comportamento e principi di base: un legame che si è progressivamente
- indebolito.
- Un nuovo stato di coscienza: gli studi sul comportamento verbale e la terapia
- comportamentale
- Clinical Behavior Analysis
- La teoria dei contesti relazionali
- La nascita delle terapie di terza generazione
- ACT: Acceptan
Quando tutto sembra andare di male in peggio. Come vivere liberi dall'ansia
Traduzione in italiano del preziosissimo self-help book scritto da Kelly Wilson e Troy Dufrene per coloro che soffrono di un disturbo d’ansia: Things might go terribly, horribly, wrong (che ha recentemente ricevuto il sigillo di merito per i libri di auto-aiuto dall’Association of Behavioral and Cognitive Therapy – ABCT).
Smetti di Soffrire Inizia a Vivere. Impara a superare il dolore emotivo, a liberarti dai pensieri negativi e vivi una vita che vale la pena di vivere
Stai lottando con l’ansia e il panico? Cerchi di vincere la depressione? Sei avvelenato dalla rabbia e dallo stress? Questo non è il solito libro di autoaiuto, ma un approccio esistenziale rivoluzionario che ti insegnerà a vivere una vita piena, ricca e più soddisfacente. SelfHelp Workbook è una nuova collana per il largo pubblico, fatta di libri da leggere, meditare e soprattutto da usare come un vero quaderno di esercizi.
Acceptance and Commitment Therapy (ACT): the foundation of the therapeutic model and an overview of its contribution to the treatment of patients with chronic physical diseases
Nowadays, treatment of chronic illnesses, such as stroke, cancer, chronic heart and respiratory diseases, osteoarthritis, diabetes, and so forth, account for the largest part of expenses in western countries national health systems. Moreover, these diseases are by far the leading causes
Identità: le Funzioni del Sé (Identity: the functions of Self)
A functional analysis of the Identity and self awareness is conducted by means of the relational frame theory. The Self is defined as an equivalence class including percepting Self as different from the context (difference, sincronic identity) and including percepting Self as constant along the time (sameness). We hypothesize a derived functional relation (combinatorial) between difference and sameness: therefore transformations applied on the first are reflected on the other one.